Molte aziende che hanno introdotto, a differenti livelli, concetti di sostenibilità, pubblicano un bilancio di sostenibilità o documento CSR (corporate social responsibility) per poterlo comunicare ai propri clienti.
Cosa è la responsabilità sociale di impresa o CSR?
Con il termine corporate social responsibility ci si riferisce a quelle azioni che un’azienda compie per:
- migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti;
- generare un impatto sociale positivo sul territorio;
- migliorare la sostenibilità ambientale dei prodotti e del ciclo produttivo.
Vediamo degli esempi di questi 3 punti:
- realizzare un asilo nido aziendale in modo che i genitori possano gestire meglio il lavoro e la vita privata;
- sostenere finanziariamente o come volontariato aziendale progetti di organizzazioni no profit;
- rendere più sostenibile il processo produttivo introducendo sistemi di risparmio di acqua, di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili o riciclando in maniera corretta gli scarti aziendali.
Un esempio è La Sportiva, marchio trentino di attrezzatura outdoor. Nel 2016 ha pubblicato il primo bilancio di sostenibilità o documento CSR. Nelle sezioni 3 e 4, sezione ambientale e sezione sociale, l’azienda mostra le azioni intraprese nel campo della sostenibilità ambientale e nel campo del sociale, tanto all’interno nei confronti dei dipendenti, quanto all’esterno nei confronti del territorio.
Qual è il modo migliore di comunicare oggi? Realizzando contenuti video. Molte aziende, come Fjällräven, ha deciso di comunicare i risultati della loro corporate social responsibility in questo modo.
Perché fare il bilancio di sostenibilità? Lo vediamo nel prossimo articolo!