Vediamo alcune caratteristiche che fanno sì che un evento sportivo sia più sostenibile:
- Sostenibilità ambientale: questo aspetto si riferisce all’impatto dell’evento sull’ambiente e alla sua capacità di essere ecologicamente sostenibile. Questo comprende la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, la scelta di materiali sostenibili, la gestione delle risorse idriche e la protezione della biodiversità. L’obiettivo è limitare l’impatto negativo sull’ambiente.
- Sostenibilità sociale: questo aspetto riguarda l’impatto positivo dell’evento sulla comunità che lo ospita e sulla società più in generale, come la promozione della salute e dell’inclusione, l’educazione ai valori sportivi, l’aumento della coesione sociale e la creazione di opportunità economiche per il territorio.
- Sostenibilità economica: questo aspetto riguarda la generazione di risultati positivi dal punto di vista economico senza danneggiare le risorse finanziarie della collettività ospitante.
- Fair play: l’applicazione di pratiche etiche e giuste nella gestione dell’evento. Ciò comprende la trasparenza nella gestione dei finanziamenti, la promozione di un gioco equo, la lotta contro il doping e la frode, oltre alla tutela dei diritti umani e all’inclusione di tutti i partecipanti.
- Approvvigionamento sostenibile: si riferisce all’insieme di pratiche e scelte commerciali che garantiscono che i materiali, i prodotti e i servizi acquistati per l’evento siano sostenibili e rispettosi dei diritti umani e delle leggi ambientali. Questo include la scelta di fornitori che soddisfino standard elevati di sostenibilità, trasparenza e responsabilità sociale, nonché la gestione dei contratti con i fornitori per garantire che siano rispettate le leggi e i principi etici.
- Neutralità dal punto di vista delle emissioni di CO2: L’evento deve mirare a ridurre per quanto possibile le proprie emissioni di carbonio.
- Eredità: questo aspetto finale riunisce tutti gli aspetti sopra citati ma in una prospettiva di lungo termine dopo la conclusione dell’evento. Questo include la riqualificazione delle strutture e dei siti, la creazione di opportunità a lungo termine per la comunità, la promozione della sostenibilità ambientale e sociale, nonché la conservazione e la promozione dei valori sportivi e della cultura..
Foto di copertina di Piero Huerto Gago su Unsplash