Uno stadio sostenibile. Lo stadio Mercedes-Benz di Atlanta, negli Stati Uniti, è il primo stadio sportivo professionale a ricevere una certificazione LEED platino grazie all’adozione di misure volte a garantirne la sostenibilità.

 

Che cos’è il LEED?

LEED (Leadership in Energy & Environmental Design) è un programma di certificazione di edifici. Tiene in considerazione tutto il ciclo di vita della struttura, dalla progettazione alla costruzione e ne valuta le prestazioni valorizzando l’implementazione di soluzioni che ne promuovano la sostenibilità. La certificazione presenta quattro gradini: certificato, argento, oro e platino.

 

Che misure sono state adottate?

L’obiettivo dei proprietari del Mercedes-Benz Stadium era ottenere il certificato più alto e così è stato fatto, spendendo quasi 1,6 miliardi di dollari. Le misure di sostenibilità vanno dall’illuminazione a LED , che permette di risparmiare fino al 60 percento, all’installazione di 4.000 pannelli solari fotovoltaici, che ridotto il consumo energetico del 29 percento rispetto a uno stadio tradizionale.

Per quanto riguarda i consumi idrici  si è riusciti a ottenere un risparmio del 47 percento di acqua rispetto agli standard di riferimento. Inoltre, lo stadio ha un sistema di gestione delle acque piovane con un’ingente capacità di immagazzinamento.

La mobilità sostenibile è stata fortemente incoraggiata. Lo stadio mette a disposizione biciclette nei giorni di eventi e numerose stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *