Recentemente, sulla rivista Renewable and Sustainable Energy Reviews è stato pubblicato l’articolo dal titolo: “Ottimizzazione delle prestazioni e dell’energia dei sistemi di automazione e gestione degli edifici: Verso impianti sportivi intelligenti e sostenibili a zero emissioni di anidride carbonica“
Il testo discute la necessità di soluzioni efficienti e sostenibili per gli impianti sportivi a causa del loro elevato consumo energetico e del profilo di domanda e requisiti operativi unici. Gli autori presentano una revisione sistematica della letteratura esistente sui progressi nel funzionamento, nella sostenibilità e nell’ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Sottolineano che c’è una mancanza di ricerca in questo settore e che la maggior parte degli studi si è concentrata su impianti in regioni fredde e piscine (71% degli studi analizzati), che sono il tipo più popolare di impianti sportivi con il più alto consumo energetico. Lo studio hanno inoltre evidenziato l’utilizzo di approcci basati sulla simulazione, intelligenza artificiale/machine learning e algoritmi di ottimizzazione, ma vi sono limiti e possibilità di miglioramento nella gestione operativa degli impianti. L’articolo si conclude invitando a proseguire la ricerca considerando le diverse caratteristiche degli impianti, l’adozione di un’ottimizzazione orientata al funzionamento, soluzioni pratiche e modulari e l’uso di fonti energetiche pulite. Viene inoltre discussa la prospettiva futura che gli impianti sportivi svolgano un ruolo attivo nei mercati energetici.
Foto di copertina CHUTTERSNAP su Unsplash